Il Mal di Schiena e la Cervicalgia possono essere causati da diversi fattori. Tra le cause più comuni possiamo ritrovare:
Posture scorrette: mantenere a lungo una posizione sbagliata, soprattutto al lavoro o davanti al computer, può sovraccaricare la colonna vertebrale.
Traumi o lesioni: colpi di frusta, cadute o incidenti possono danneggiare la struttura della colonna vertebrale e dei muscoli circostanti.
Stress e tensione muscolare: lo stress quotidiano può causare tensione nei muscoli del collo e della schiena, aggravando il dolore.
Problemi Discali: ernie o protrusioni discali possono comprimere i nervi, causando dolore nella zona lombare o cervicale.
Invecchiamento: l'artrosi e il naturale deterioramento dei dischi intervertebrali con l’età sono altre cause frequenti.
Il Mal di Schiena e la Cervicalgia possono essere causati da diversi fattori. Tra le cause più comuni possiamo ritrovare:
Posture scorrette: mantenere a lungo una posizione sbagliata, soprattutto al lavoro o davanti al computer, può sovraccaricare la colonna vertebrale.
Traumi o lesioni: colpi di frusta, cadute o incidenti possono danneggiare la struttura della colonna vertebrale e dei muscoli circostanti.
Stress e tensione muscolare: lo stress quotidiano può causare tensione nei muscoli del collo e della schiena, aggravando il dolore.
Problemi Discali: ernie o protrusioni discali possono comprimere i nervi, causando dolore nella zona lombare o cervicale.
Invecchiamento: l'artrosi e il naturale deterioramento dei dischi intervertebrali con l’età sono altre cause frequenti.
Sono Medico specialista in Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore, e attualmente sono Direttore dell'Unità Operativa Complessa di Anestesia e Terapia del Dolore presso il Piccole Figlie Hospital di Parma.
Ho lavorato come libero-professionista e terapista del dolore presso numerose strutture dell’Emilia e del nord Italia.
Ho avuto modo di gestire il dolore di pazienti afferenti da ciascuna branca chirurgica e con dolore osteoarticolare, post-protesico, acuto e cronico di natura ortopedica.
Mi aggiorno costantemente circa le tecniche di analgesia loco-regionale e sistemiche, anche eco-guidate.
Pratico da tempo Mesoterapia ed Ozonoterapia come discipline complementari alle tecniche antalgiche classiche nella gestione del dolore dei miei pazienti, affiancando le suddette terapie con infusioni di vitamine e antiossidanti se necessario.
Sono socio ordinario della SIM (Società Italiana di Mesoterapia), della SIAARTI (Società Italiana di Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva) e della SIOOT (Società Ozonoterapia Italiana)
Sono Medico specialista in Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore, e attualmente sono Direttore dell'Unità Operativa Complessa di Anestesia e Terapia del Dolore presso il Piccole Figlie Hospital di Parma.
Ho lavorato come libero-professionista e terapista del dolore presso numerose strutture dell’Emilia e del nord Italia.
Ho avuto modo di gestire il dolore di pazienti afferenti da ciascuna branca chirurgica e con dolore osteoarticolare, post-protesico, acuto e cronico di natura ortopedica.
Mi aggiorno costantemente circa le tecniche di analgesia loco-regionale e sistemiche, anche eco-guidate.
Pratico da tempo Mesoterapia ed Ozonoterapia come discipline complementari alle tecniche antalgiche classiche nella gestione del dolore dei miei pazienti, affiancando le suddette terapie con infusioni di vitamine e antiossidanti se necessario.
Sono socio ordinario della SIM (Società Italiana di Mesoterapia), della SIAARTI (Società Italiana di Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva) e della SIOOT (Società Ozonoterapia Italiana)
Il Dottor Matteo Bruni riceve su appuntamento:
📍 PARMA (PR) - Via Po, 1, 43125 presso il Piccole Figlie Hospital
Puoi prenotare una visita direttamente online visitando il seguente sito e compilando i tuoi dati.
Dopo aver inserito le tue informazioni, ti ricontatteremo entro 24-48 ore lavorative per confermare il tuo appuntamento.
Per ulteriori informazioni o per prenotare una visita telefonicamente, puoi chiamare anche al numero +393757185937.
1. Dolore localizzato: nel collo (cervicalgia) o nella parte bassa della schiena (lombalgia), che può essere acuto o cronico.
2. Rigidità muscolare: difficoltà a muoversi, con una sensazione di tensione o blocco.
3. Dolore irradiato: il dolore può diffondersi dalle zone colpite fino alle spalle, alle braccia o alle gambe (come nel caso della sciatica o della brachialgia).
4. Formicolii o intorpidimento: sensazioni di intorpidimento o formicolio nelle estremità, a causa della compressione dei nervi.
5. Debolezza muscolare: in alcuni casi, i nervi coinvolti possono compromettere la forza nei muscoli vicini.
La Metodologia del Dr. Bruni si sviluppa in 3 fasi specifiche per offrire un percorso di cura mirato e personalizzato:
1- ANAMNESI + VISITA APPROFONDITA: Il primo passo consiste in un'anamesi e visita approfondita per comprendere la situazione di partenza del paziente, con eventuale supporto di analisi radiologiche per ottenere una visione completa del caso.
2- INDAGINI SULLA CAUSA: Si procede con delle indagini specifiche sulla causa tramite manovre eseguite su lettino per individuare eventuali punti di positività, identificare l'origine precisa del dolore e stabilire la cura più appropriata.
3- CURA SPECIFICA: La cura proposta è specifica e personalizzata per ciascun paziente, con l’obiettivo di individuare la terapia d'intervento più efficace, che può includere Ozonoterapia, Infiltrazioni epidurali, Mesoterapia e altri tipi di trattamento a seconda del caso specifico.
L’Ozonoterapia è una tecnica che utilizza una miscela di ossigeno e ozono per trattare diverse patologie, inclusi mal di schiena e cervicalgia.
Secondo l'associazione Svizzera, l'Ozonoterapia guarisce il 75-85% dei pazienti per ernie o protrusioni discali ed evita l’intervento chirurgico nel 90% dei pazienti trattati.
Aiuta a ridurre l'infiammazione e il dolore, migliora la circolazione e rigenera i tessuti.
Oltre all’Ozonoterapia, la metodologia del Dr. Bruni prevede altri trattamenti specifici, in caso di pazienti particolarmente complessi o in fase avanzata:
- EPIDURALI: in caso di pazienti di età avanzata con patologia molto grave e/o pazienti alla ricerca di un sollievo immediato, con limitazioni marcate nelle loro attività quotidiane (es. artrosi, discopatie, dolori invalidanti)
- BLOCCO DELLE FACCETTE ARTICOLARI: consigliato in caso di presenza di sola artrosi
- MESOTERAPIA: particolarmente efficace in caso di dolori muscolotendinei
- INFILTRAZIONI ACIDO IALURONICO
Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali trasmessi ai sensi degli art. 13-14 del GDPR. Informativa ex art.10 legge n. 196/2003. Per ulteriori informazioni, consulta la Privacy Policy.
Utilizziamo i tuoi dati con il massimo rispetto secondo la nostra Privacy Policy. Puoi sempre disdire il tuo consenso cliccando sul link apposito all'interno di ognuna delle nostre mail.
Dr Matteo Bruni
Telefono: +393757185937
Partita Iva: IT06873660481
Studio:
© Copyright Dr Matteo Bruni - All Rights Reserved.
© Sito Creato & Ideato con l'utilizzo
del Protocollo Medico Vincente®
*This Website is not a part of Facebook or Facebook Inc. Additionally, this site is NOT endorsed by Facebook in any way. FACEBOOK is a trademark of FACEBOOK Inc.
*Questo sito non fa parte del sito Facebook o Facebook Inc. Inoltre, questo sito NON è approvato da Facebook in alcun modo. FACEBOOK è un marchio registrato di FACEBOOK, Inc.